top of page

Progetto C22

Il laboratorio TH sta sviluppando il primo prodotto per ora con il nome provvisorio di C22.

Un sistema di intelligenza artificiale che ci permette di misurare l'impatto positivo del coaching.

 

Forse hai già sentito parlare di coaching  o lo hai ricevuto, oppure sei un coach. Si tratta di una metodologia  considerata la più efficace per gestire il cambiamento e, in generale, per lo sviluppo delle delle persone, sia nella sfera privata che professionale. 

E' molto utilizzato nelle organizzazioni, ma non come si potrebbe e non quanto si potrebbe, poiché nonostante il valore riconosciuto, è difficile misurarne l'impatto positivo e quindi difficile determinare il ROI (Return On Investment). 

Riunione in ufficio

In che modo l'intelligenza artificiale entra nel processo di coaching?

 

Certamente non sostituendo il coach con una macchina, che non è possibile... non ancora comunque.  Ogni tanto  qualcuno ne parla, per un'esagerata fiducia nelle capacità delle macchine, oppure per una sottovalutazione delle qualità umane. 

 

Quando un coach entra in sessione porta con sé le competenze professionali che permettono di esplorare obiettivi e strategie, ma sono le qualità di empatia, capacità di ascolto, intuito, creatività che fanno della conversazione un'esperienza unica. Un percorso che tocca valori e scopi di chi lo riceve, portando alla luce ciò che è rilevante. Questo una macchina non lo può fare. 

E il risultato di tutto questo è in qualche modo intangibile e difficilmente misurabile, se non nel tempo attraverso feedback e assessment. 

Il nostro C22, grazie a un approccio data - driven e a uno studio del linguaggio naturale (NLP) permette al coach di verificare quanto il proprio intervento stia andando effettivamente nella direzione desiderata dal cliente, come il percorso sta proseguendo, garantendo così un altro livello di efficacia costante. Ma non solo, il coach diventa consapevole dei propri bias personali, se e come la propria visione del mondo stia influenzando il processo a scapito di un risultato possibile.

La lettura dei dati, senza un'interpretazione soggettiva, l'apprendimento e il riconoscimento puntuale di quello che effettivamente sta succedendo, una macchina lo fa meglio di noi. 

C22 realizza  una vera collaborazione tra macchina e persona, in cui ogni parte fa quello che sa fare meglio per raggiungere una completezza che permette finalmente di misurare ciò che abbiamo sempre pensato impossibile misurare. 

Per ricevere informazioni su C22, o per sapere come diventare partner del nostro progetto,  

scrivi a C22@th-habitat.com.

© 2019 - 2025 by TH-HABITAT® S.r.l.    Cod. Fiscale - P.IVA 15799101009    Piazza Epiro, 12 - 00183 Roma Italy

bottom of page