L'estate dei nostri ragazzi
- Community Manager
- 16 giu 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 24 giu 2020
E adesso cosa facciamo?

Ora che le scuole sono finite cosa succede ai più giovani, quei ragazzi abbastanza grandi per avere voglia di spazio, ma non abbastanza da essere indipendenti? I genitori sono impegnati con lo smart working, il centro estivo è chiuso o non è sicuro. Restano con i compiti delle vacanze senza una chiara idea di cosa accadrà al rientro.
Livia ha 12 anni. Ha appena finito la prima media. Al telefono ci ha detto:
"Ho tanto tempo libero." E allora l'abbiamo invitata per aiutarci a organizzare un progetto su misura per lei e per i suoi amici, quelli che conosce e quelli che non sa ancora di conoscere.
Nel progetto "L'estate dei nostri ragazzi"dell'Associazione the Habitat, i protagonisti sono loro, i ragazzi fino a 14 anni, quei ragazzi rimasti invisibili per tutto il lock down. A loro è dedicato questo spazio, così che possano esprimere il loro punto di vista, dirci delle loro aspettative, raccontarci questa estate diversa e così importante. Semplicemente raccontarsi.
Sono invitati anche i loro genitori e, se lo desiderano, i loro insegnanti. Vediamo che succede.
TH-HABITAT favorisce e promuove progetti formativi e di ricerca no-profit che possano portare sviluppo sociale e innovazione per un modello di business umanistico. Sosteniamo individui e organizzazioni nella crescita personale e professionale affinché soluzioni e risultati portino beneficio alla collettività.
per informazioni: info@th-habitat.com
Comments