top of page

La vita insegna

info905174

Uno sguardo più da vicino al vivente

I sistemi biologici del nostro presente sono emersi da processi evolutivi millenari e ramificati. Partendo da un antenato comune, durante gli eoni, è emersa una ricca diversità di forme e funzioni tra le diverse specie e persino all'interno dello stesso organismo, in seguito al successo dell'adattamento ad un ambiente in continua evoluzione.


Osservare la biologia in questo momento è come guardare un fotogramma statico di un film: i processi evolutivi continuano a esplorare nuove forme e funzionalità anche in questo momento. Eppure, è possibile riconoscere alcune caratteristiche ricorrenti, attraverso la geografia, il tempo e i diversi rami dell'albero della vita. Un modo per interpretare tutto ciò è pensare che queste caratteristiche rappresentino una soluzione ottimale per le sfide adattive che sono condivise dalla maggior parte delle specie, diffuse perché soluzioni intelligenti per problemi comuni. Esistono caratteristiche condivise tra tutti gli organismi viventi, che in ragione della loro diffusione tra le forme di vita definiscono in parte la vita stessa. D'altra parte, a volte i processi evolutivi generano caratteristiche molto peculiari che riguardano solo poche specie.

Questa rubrica raccoglie un ciclo di articoli con lo scopo di introdurre alcune caratteristiche dei sistemi biologici - ricorrenti o particolari - fornendo esempi pratici di come le specie coinvolte ne traggono beneficio. L'obiettivo primario è quello di fornire una conoscenza di interesse per i lettori. In secondo luogo, si mira a sostenere la comprensione della trasversalità - o l'unicità - di alcune funzioni biologiche. Leggendo puoi tradurre questa conoscenza, se lo desideri, in spunti di riflessione e immaginazione.

Guarda in profondità, in profondità nella natura, e allora capirai tutto meglio. Albert Einstein

Nel 1937, Albert Einstein disse a suo figlio: "Guarda in profondità, in profondità nella natura, e allora capirai tutto meglio". Per guardare in profondità nella natura, è bene acquisire una rigorosa comprensione delle scienze naturali, in questo caso della biologia. Allo stesso tempo, le risposte che la natura dà dipendono fortemente dalla domanda, e l'interpretazione dipende fortemente dalla persona che pone la domanda.

Il ciclo “la vita insegna” ti offre una certa comprensione dei processi biologici di interesse non per fornire risposte di alcun tipo, ma affinché tu possa continuare a farti domande.


Ogni nuovo articolo sarà quindi un punto di partenza per una conversazione sulla bellezza della natura.



Roberta Bardini è una ricercatrice nell'ambito della biologia computazionale e dei  sistemi. Lavora attualmente presso il Sysbio Group, Politecnico di  Torino, dove ha conseguito il dottorato di ricerca. Si occupa di sviluppo di organismi  pluricellulari, e della loro valorizzazione in ambito imprenditoriale.

Kommentare


© 2019 - 2025 by TH-HABITAT® S.r.l.    Cod. Fiscale - P.IVA 15799101009    Piazza Epiro, 12 - 00183 Roma Italy

bottom of page