L'uomo che ha imparato a guarire guarendo se stesso
Per coloro che non conoscono Milton Erickson, è stato uno dei più grandi psichiatri e psicoterapeuti.
Un uomo che ha sofferto di gravi problemi di salute sin da bambino, compresa la poliomielite che ha lo portato al coma. Anni trascorsi osservando i movimenti di sua sorella, e poi ricordando i suoi movimenti per imparare a tornare a vivere una vita piena.
Un uomo che vale la pena conoscere per tutto ciò che può insegnarci.
Qui presentiamo le sue regole di vita raccontate da sua figlia Betty Alice Erickson.
Milton Erickson amava le persone e la vita e lo faceva semplicemente.
Forse questa semplicità è ciò che traspare tra le righe di questa testimonianza.
Dieci regole che potremmo imparare e portare sempre con noi
Regola 1. La vita è dura
Lo sappiamo tutti, ma non sappiamo quanto sia profonda questa regola.
Siamo l'unica creatura sulla terra che cerca un duro lavoro. Nient'altro, si arrampica su una montagna "perché è lì", come una volta disse l'arrampicatore
George Mallory.
Nessun altro essere vivente si allena per una maratona: correre per 26 miglia più veloce di qualcun altro solo per divertimento. Le persone sono programmate per il duro lavoro: completiamo un'attività e ne cerchiamo un'altra. "
Regola 2. La vita è ingiusta
Le cose brutte accadono alle persone buone e le cose buone accadono alle persone cattive.
È facile dimenticare l'ingiustizia che ci piace - siamo felici di vincere alla lotteria anche se non è giusto per gli altri che hanno anche acquistato i biglietti - anche più biglietti di noi.
Razionalmente, sappiamo tutti che la vita non è semplicemente giusta.
Ma ci piace dimenticarlo e soprattutto dimenticare di confrontarci con tutti gli umani, l'unico confronto "equo".
Chiunque stia leggendo, ha avuto e probabilmente continuerà ad avere una vita straordinariamente ricca rispetto alla stragrande maggioranza degli umani sulla terra.
Siamo più ricchi, più istruiti, meglio nutriti, meglio sistemati e abbiamo più opportunità rispetto alla maggior parte degli umani che hanno mai vissuto sulla terra. Non è giusto.
Se vogliamo lamentarci di quanto "ingiusto" sia qualcosa, dovremmo prima confrontarci con gli altri nel mondo. Ma, tipico degli esseri umani, scegliamo sempre i più ricchi, i più intelligenti, i più giovani, i più belli ... ancora e ancora. "Non è giusto… ."
Ancora più facile: una volta ero bloccata nel traffico, sul serio, per più di un'ora in autostrada, mentre stavo andando all'aeroporto. Tutti noi sulla navetta potevamo vedere chiaramente il relitto fiammeggiante un po 'più avanti. Il nostro stress è stato eliminato con una frase di un'altra persona che ha commentato pensosamente: "Anche se perdessimo tutti i nostri aerei, scommetto che chiunque in quelle macchine scambierebbe il proprio posto con noi".
Erickson sapeva, come tutti sappiamo, anche i bambini sanno cosa è giusto e cosa no.
Il nostro inconscio non dimentica mai quell'informazione fissata nella mente. Ma a volte dimentichiamo consapevolmente.
Regola 3. La vita è piena di dolore
Se siamo vivi, soffriremo. Il nostro cuore è rotto, la nostra gamba è rotta, la nostra macchina è distrutta, perdiamo il lavoro, i nostri genitori e i nostri amici. Ci facciamo del male. Dimentichiamo che il dolore è naturale. I genitori muoiono, e si spera prima dei loro figli.
Se cadiamo, potremmo anche spezzarci una gamba. I corpi delle persone non sono perfetti: abbiamo appendicite ma ci operiamo. Gli incidenti accadono.
Qualche dolore è transitorio. Ciò che fa male oggi potrebbe essere dimenticato domani. Molti di noi ricordano ancora che non siamo stati scelti per una squadra, che non abbiamo vinto un premio a scuola, il bullo che ha rubato la nostra giacca preferita, i nostri soldi per il pranzo. Ma molti di noi vanno avanti e imparano persino a divertirsi ... piangevo per non essere eletti presidente di terza elementare? Se solo avessi capito che questa non era la cosa peggiore della vita!
Un piccolo dolore non è altro che dolore. Ma sappiamo tutti che è un costo essere vivi. Ciò che conosciamo come dolore scompare quando cessiamo di esistere. Boris Pasternak ha detto: "Che bello essere vivi ... Ma perché ti fa sempre male?"
Mio padre mi ha detto che qualsiasi quantità di dolore emotivo che proviamo indica quanta gioia possiamo provare. Non senti molto dolore nel tuo cuore? —Non proverai molta gioia. Imparare su cosa concentrarsi è la tua scelta.
Sentì molto dolore fisico nella sua vita adulta; in parte lancinante. Non l'ho mai sentito lamentarsi. Era quello che era; nessuno poteva fermare il dolore o raccoglierlo per lui.
Regola 4. Tutto finisce
Grazie Dio! Chi vuole avere un ginocchio con la pelle di un bambino per sempre? Chi vuole o ha bisogno di ricordare ripetutamente maltrattamenti, meschinità, tradimento o abuso?
La saggezza comune, e probabilmente la verità, è che non possiamo davvero dimenticare nulla; è codificato dentro finché siamo abbastanza fortunati da avere le nostre menti.
Ma possiamo scartare i ricordi che non vogliamo, una volta elaborati e accettare il fatto che non si può fare nient'altro. Possiamo metaforicamente metterli in una scatola su uno scaffale in soffitta o in garage tanto quanto mettiamo via un maglione invernale. E a volte, quando torniamo indietro e apriamo quella scatola per estrarre il maglione, scopriamo che sono rimasti solo pochi fili e guardiamo le falene volare via.
Sappiamo anche che i ricordi sono spesso inaccurati: li ricreiamo ogni volta che li ricordiamo o li raccontiamo. Molti di noi sono convinti che un certo evento abbia avuto luogo in un certo modo. Poi vediamo una fotografia di quell'evento molto tempo fa e la nonna è lì e in realtà siamo seduti in grembo! È stata condotta una ricerca che mostra la mutevolezza della malleabilità dei ricordi. Certo, alcuni ricordi sono totalmente precisi - e sappiamo tutti che difendiamo appassionatamente i nostri ricordi - i ricordi ci rendono ciò che siamo.
Il costo di "tutto finisce" è puro e semplice, finisce anche la felicità. La grazia salvifica per l'umanità, tuttavia, è che possiamo avere ricordi che scegliamo di ricordare. Anche se abbiamo pianto nel dire addio ai nostri genitori, a un amico intimo, persino al nostro meraviglioso cane - possiamo ancora portare con noi i ricordi preferiti dei nostri cari, animali domestici, tempi. Possiamo ricordare di ricordare i ricordi che ci piacciono, che vogliamo. Possiamo esercitarci a ricordare quel doppio arcobaleno che abbiamo visto una volta, quella mattina di Natale, molto tempo fa, quando eravamo sdraiati a letto e pensando che la vita fosse completamente perfetta. Questi sono i ricordi che dovremmo praticare.
Regola 5. Ogni scelta ha un costo
Sfortunatamente, ma anche per fortuna, non possiamo conoscere il futuro.
Quindi non conosciamo mai l'intero costo o il vantaggio di alcuna scelta. Se segui le regole di Erickson, tuttavia, "non è giusto" incolpare te stesso per le scarse conseguenze di una scelta ponderata.
Non è possibile conoscere tutti i costi futuri. Hai pensato, considerato, chiesto e poi fatto la scelta migliore che potevi fare.
Alcune scelte sono buone, come abbiamo pianificato, pensato e sperato. Alcune scelte hanno conseguenze inaspettate buone o cattive. Gli adulti sono stati vivi abbastanza a lungo da sapere; questo è uno dei motivi per cui i bambini hanno bisogno di genitori forti. L'apprendimento può sempre provenire da qualsiasi scelta, se decidiamo di imparare.
In caso contrario, non possiamo nemmeno ottenere quel vantaggio da una scelta sbagliata.
I bambini conoscono automaticamente questo vantaggio: gli errori ci insegnano.
C'è qualcuno che riesce ad allacciare le scarpe correttamente la prima volta?
Regola 6. La legge della media è di solito corretta- per questo si chiama la legge della media L'atteso e il solito si verificano più spesso. Le compagnie di assicurazione fanno molti soldi sapendo questo. Sappiamo già: la maggior parte dei biglietti della lotteria non vince; la maggior parte dei bagagli su un aereo arriva anche in sicurezza.
Una volta che prendiamo precauzioni contro eventi imprevisti, una volta allacciate le cinture di sicurezza, è sciocco passare il tempo a preoccuparsi di eventi che è improbabile che accadano.
Regola 7. il cambiamento è l'unica costante
Tu, io, i fiumi, le montagne, terra - tutto. Quindi potremmo anche capire come conviverci, cambiare ciò che possiamo e vivere tolleranti (o felici!) Con il resto.
Il tempo non può essere congelato o invertito. La legge dell'entropia ha avuto origine nella termodinamica, ma è rilevante per le nostre vite e professioni. Più rumore, più caos e meno energia sono disponibili per obiettivi più produttivi.
L'accettazione della realtà è un vero nucleo del lavoro di Erickson. Quando accettiamo ciò che è possibile o addirittura accettiamo il fatto che la nostra energia è limitata, possiamo influenzare ulteriormente ciò che vogliamo.
E la parte difficile è determinare cosa può essere influenzato, persino cambiato. Non possiamo "rendere" i giovani più responsabili, ma possiamo stabilire conseguenze; non possiamo impedire a un coniuge di bere, ma possiamo decidere se vogliamo essere colpiti; non possiamo smettere di invecchiare, ma possiamo influenzare alcuni dei risultati: aspetto, colesterolo, salute generale.
Rule 8. È quello che hai nella testa e nel cuore che conta davvero La vita può essere piena di gioia, felicità e gioia; quella stessa vita potrebbe essere piena di miseria, infelicità e paura. Ciò su cui ci concentriamo, le nostre affermazioni diventano la nostra vita.
Le percezioni sono molto diverse: alcune persone pensano che gli scarabei giganti fritti siano un piacere epicureo. Non per me! Ma è vero per loro. Immagini del passato, noi stessi, le nostre capacità? Tutto mutevole. Soprattutto, quando si aggiunge umorismo e curiosità, il più potente dei sentimenti, l'intero mix cambia e di solito in meglio.
Parte dell'eredità di Erickson è incarnata nella frase "Fermati e annusa le rose". Ci ha anche insegnato a vedere e apprezzare l'umorismo nella vita e ad essere curiosi al riguardo.
A vent'anni ho lasciato il lavoro e ho venduto tutto ciò che possedevo per emigrare in Australia. Papà non ha nemmeno provato a confortare o calmare le mie paure. Mi ha appena guardato e ha detto che non aveva idea di quanto velocemente avrei trovato un lavoro, dove avrei vissuto, come avrei trovato amici o altro. Ma sapeva assolutamente che l'esperienza mi avrebbe cambiato per sempre! Era davvero curioso di come sarei cambiata. —- Che pensiero intrigante! Come cambierò? La curiosità ha praticamente sostituito la mia paura di questo passo gigantesco nella mia vita.
Rule 9. Quello che riceviamo dalla vita dipende dal merito—e dalla fortuna— o da una combinazione
Nessuno "merita" genitori crudeli o di vincere la lotteria. La legge della scuola media dice: il più delle volte, preparazione e duro lavoro portano ricompensa.
Ma a volte aiuta essere nel posto giusto al momento giusto.
Questa è una delle "regole" che papà ha sottolineato molto. È certamente quello che piace meno ai miei clienti, anche se riconoscono la sua verità fondamentale. I milionari di Dot-com sono un'immagine indiscutibile. Sì, hanno lavorato molto, molto duramente - inizialmente per giorni e giorni - mentre cercavano di perfezionare quello che credevano fosse un miglioramento, un'invenzione o qualcosa di meraviglioso. Ma erano anche nel posto giusto al momento giusto ... cinque anni prima, cinque anni dopo; tutto il loro duro lavoro non avrebbe dato i suoi frutti.
Ognuno di noi può guardare indietro e vedere un momento in cui siamo stati abbastanza fortunati da avere avuto una meravigliosa opportunità. Se fossimo preparati e saltati su quell'opportunità, avremmo beneficiato del merito e della buona fortuna. Abbiamo fatto il duro lavoro di preparazione, ci siamo fidati di quel duro lavoro ed eravamo anche nel posto giusto al momento giusto.
Regola 10. La vita è fatta per dilettanti
Siamo tutti dilettanti. Divertiti e impara a giocarci meglio. Questa regola, l'ultima che io e mia madre abbiamo elencato, esemplifica veramente uno dei doni di base del lavoro di Erickson.
È semplicemente profondo e profondamente semplice.
Siamo tutti nati, viviamo e poi moriamo. Iniziamo il nostro viaggio verso la morte nel momento in cui nasciamo ... alcuni impiegano più tempo per arrivare alla fine di altri. Non c'è niente di più semplice di così.
Gli esseri umani sembrano costretti a complicare la vita, a rendere difficili le questioni semplici. Ad esempio, conosciamo tutti le tre parole più potenti in lingua inglese: io ti amo. Niente è più semplice di così. Conosciamo anche le quattro parole più potenti : hai ragione, ho torto. Ma queste la gente le dice raramente: il modo più semplice e di solito più efficace per gestire un problema. Difendiamo, razionalizziamo, giustifichiamo, offuschiamo il messaggio e gli ascoltatori rispondono come viene loro naturale.
Tutto diventa sfocato, complicato e insoddisfacente per entrambi. Anche questo è pieno di gioia: siamo dilettanti. Nessuno di noi ha vissuto questo momento prima. Certo che commettiamo errori. I dilettanti lo fanno. E va bene. Possiamo sempre imparare.
I dilettanti lo fanno.
Download here the originale article with an introduction by Doug O'Brien, of Ericksonian.info
Betty Alice Erickson, MS, LPC is a certified consultant, marriage and family therapist for over 25 years in her studio in Dallas, Texas and an international teacher of Ericksonian psychotherapy and hypnosis and is currently an LPC supervisor. She is co-author with Bradford Keeney, PhD, of the fantastic book "Milton H. Erickson, MD, An American Healer", published by the Ringing Rocks Foundation.
留言